Capitale e città più grande della Slovenia, Lubiana è anche una delle capitali europee più verdi e vivibili: nel 2016 è stata dichiarata la capitale verde d’Europa dalla Commissione europea. Situata nel cuore della Slovenia, Lubiana è importante anche per i Paesi limitrofi che collegano Vienna, Budapest, la costa croata e Belgrado. Il traffico automobilistico limitato nel centro storico lascia a disposizione di pedoni e ciclisti le sponde verdi del fiume Lubianica. In estate, i bar allestiscono una terrazza con posti a sedere lungo il fiume, facendolo sembrare quasi una festa notturna di strada.
Cose da fare
Musei
Lubiana è ricca di musei che riflettono la storia, l’arte e la cultura non solo della città, ma anche della Slovenia. Il museo nazionale sloveno e il museo sloveno di storia naturale condividono l’edificio del 19° secolo e sono la scelta perfetta per coloro che vogliono scoprire l’antica storia umana e naturale della Slovenia. Gli spiriti artistici si troveranno a loro agio nel museo d’arte moderna, nella galleria nazionale slovena e nel museo di storia contemporanea della Slovenia. Il museo di architettura e design è l’ideale per gli amanti di ogni tipo di arte. Per saperne di più sulla città, non mancare di visitare il museo della città di Lubiana. La casa Plečnik a Trnovo è una piccola casa in cui l’architetto locale Jože Plečnik ha vissuto e lavorato per quasi 40 anni. Visita la Casa Plečnik per saperne di più sulla vita dell’uomo che ha reso Lubiana quella splendida cittadina che è ancora oggi. Gli amanti della birra apprezzeranno una visita all’Union Experience, mentre agli appassionati del treno piacerà il museo ferroviario. Se desideri scoprire come si andava a scuola in passato, visita il museo scolastico sloveno.
Siti storici
Lubiana è una città antica con numerosi siti storici come il municipio, il palazzo del Parlamento e la casa Hauptmann. Passeggiando per le vie di Lubiana potrai ammirarli tutti, fermandoti a osservare la meravigliosa architettura di cui la città fa sfoggio da anni. Dai un’occhiata ai numerosi monumenti, passeggia per le piazze storiche, siediti accanto alla fontana di Robba e alla fontana di Ercole e ammira la bellezza ipnotizzante di questa città.
The Ljubljana Castle crowns a hill east of the Old Town. This architectural mishmash has parts of it dating from the early 16th century when it was largely rebuilt after a devastating earthquake. Rambling around the castle grounds is free, but if you want to enter the Watchtower, the Chapel of St George, and the Slovenian History Exhibition, you’ll have to pay. If you have children, the Puppet Theatre and the Museum of Puppetry will interest them, and the Time Machine Tour will take you back in time.
There are many remarkable religious landmarks in Ljubljana, but one that is truly worth mentioning is the Cathedral of St Nicholas – it has stood there since the 13th century. Inside, pink marble, white stucco and gilt, and baroque frescoes truly make this a wonderful place of worship.
Bridges
There are four different bridges in Ljubljana worth mentioning, each of them unique in its own way. South from Prešernov trg and going towards the Old Town is the greatly celebrated Triple Bridge which was originally called Špital (Hospital) Bridge. First built as a single span in 1842, it was nothing special, but the superstar architect Jože Plečnik added the two pedestrian side bridges and furnished all three with stone balustrades and lamps. Now, it is one of the most beautiful bridges and the top pick of many tourists. Northeast of the Old Town stands the Dragon Bridge. Four frightening dragons built in the art nouveau style stand on each corner, looking over those who cross the bridge. In the midst of the Old Town, a small street leads to the Cobbler’s Bridge, which was once a place of trade. Another bridge is worth mentioning – the Trnovo Bridge was built in the 1930’s over the picturesque Gradaščica canal.
Eventi
La cucina aperta è un mercato alimentare in cui degustare le prelibatezze appena cucinate e preparate da diversi chef sloveni direttamente davanti a te, sugli stand del mercato.
Tutti i venerdì, da metà marzo a ottobre, la cucina aperta offre l’opportunità di incontrare chef sloveni, degustare piatti sloveni e internazionali e scoprire le varie modalità di preparazione dei piatti.
Ogni sabato, durante i mesi più caldi, gli artisti sloveni installano le loro bancarelle sul terrapieno Breg sul fiume Lubianica, dove vendono e spesso creano anche le loro merci.
Il mercato dell’arte offre l’opportunità di acquistare opere d’arte originali e prodotti artistici e artigianali disegnati in modo creativo. Gli artisti partecipanti sono pittori, scultori, scultori, architetti, gioiellieri, falegnami, vetrai, pellettieri e stilisti, mosaicisti e altri artisti interessanti provenienti da tutta la Slovenia.
I posti migliori per mangiare
A Lubiana si possono trovare molti tipi di ristoranti. Se vuoi provare i piatti locali, i ristoranti Strelec eMonstera Bistro offrono vari piatti sloveni. Se sei alla ricerca di qualcosa più vicino a casa, visita Pop’s Place per degustare i migliori hamburger della città.
I posti migliori per dormire
Ljubljana offers an assortment of different accommodation, such as family hotels, family guesthouses, and campsites – you choose.
Ostello
Situato a 1 km dal castello di Lubiana, l’ostello Kva si trova a Lubiana e offre camere con connessione Wi-Fi gratuita. I luoghi di interesse nelle vicinanze includono il ponte dei ciabattini e il teatro nazionale sloveno di Lubiana. L’edificio dista 600 m dal centro città di Lubiana.
ULTERIORI INFORMAZIONI SULL'OSTELLOB & B
Ubicato nel centro di Lubiana, il Bed & Breakfast Atticus offre camere con aria condizionata che si affacciano sul castello di Lubiana. È disponibile l’accesso Wi-Fi gratuito.
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL B&BHotel
L’InterContinental Ljubljana è una struttura a 5 stelle situata nel centro di Lubiana. L’hotel dispone di un centro benessere e di una spa panoramica con piscina coperta, nonché di un ristorante panoramico che serve piatti internazionali e locali. L’accesso Wi-Fi gratuito è disponibile in tutte le aree.
ULTERIORI INFORMAZIONI SULL'HOTELCome spostarsi
Lubiana è raggiungibile in aereo, in autobus o in auto. L’aeroporto Jože Pučnik di Lubiana è ben servito da taxi, navette e autobus, quindi non avrai problemi a raggiungere il luogo di soggiorno scelto.
It’s extremely easy to get around in Ljubljana. The city centre is relatively small, so you can simply walk or rent a bike. Ljubljana never had a subway, but it’s supported by solid public bus system. To ride the buses, you must first purchase an Urbana card (similar to an Oyster Card in London). These can be bought at self-service stations (“Urbanomat”) found at the larger bus stops across the city, LPP sales sites, Tourist Information Centres and newspaper agents for €2 and need to be loaded with an amount ranging from €1 to €50. Upon entering the bus by the front door, you need to position the card next to the reader to pay for the route. The confirmation is a quiet beep and an illuminated green light, while a negative response is a louder beep and a red light. After that, you proceed to take your seat or stand.